TECHE su misura

Matterlab offre ai propri clienti il servizio di lavorazioni laser direttamente online.

 

 1. Caratteristiche del servizio

Con il semplice invio del proprio disegno*, è possibile ottenere lavorazioni su cartoni, legno e plastiche.

Il costo della lavorazione, comprensiva di materiale, è immediatamente visibile online.

Il servizio si basa su un calcolo di costo determinato dalla lunghezza di lavorazione e dalla tipologia del materiale.
I prezzi sono comprensivi d'IVA.


*il disegno deve essere in formato vettoriale con estensione .dwg, per altri formati o informazioni contattaci

 

2. Requisiti del file:

Il file deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Il file deve essere eseguito da un programma di disegno vettoriale (Autocad, Rhinoceros, Think Design, Illustrator, Corel Draw ecc..)
  • Il formato di esportazione deve essere il dwg.
  • Il disegno deve essere bidimensionale (controllare in tutte le viste dei modellatori che non ci siano linee al di fuori dell'asse xy)
  • Non accostare geometrie per risparmiare metri: il raggio laser ha un diametro di circa 0,20mm, tutti i disegni vengono compensati per ottenere una tolleranza prossima allo 0, quindi le geometrie si sovrapporrebbero.
  • E' opportuno inserire almeno una quota in millimetri, così da ottenere sempre un controllo approfondito e non avere sorprese al ricevimento della merce.
  • Le linee di taglio e incisione devono essere o di colore diverso, o su un layer diverso.

 

IMPORTANTE:

Disegnate sempre un rettangolo della dimensione dell'area di lavoro scelta, all'interno di questo inserite le geometrie da lavorare. Riceverete la lastra con i pezzi così come li avete posizionati nel disegno.

E' possibile disegnare fino al bordo dell'area di lavoro: l'area di lavoro non rappresenta il formato della lastra che andrà in produzione, ma letteralmente l'area all'interno della quale verranno posizionate le geometrie di taglio o incisione.


4. Calcolo della lunghezza di lavorazione:

I metri di lavorazione sono la somma delle lunghezze delle linee (o polilinee) del disegno, sia per il taglio che per l'incisione.

Tutti i programmi di disegno vettoriale hanno la possibilità di eseguire questo calcolo, ad esempio:

 


IMPORTANTE: prima di eseguire il calcolo della lunghezza, controlla che non siano selezionate istanze di blocco o superfici, queste verranno rilevate solo se esplose!

 


 

se usi Autocad:

Autocad calcola la lunghezza delle linee una alla volta, per poter fare la somma, occorre un lsp (un'applicazione aggiuntiva).

1. Scarica il nostro lsp (veloce e semplicissimo da usare) cliccando qui > Lunghezza.lsp

2. Segui le istruzioni che trovi all'interno del file.

3. Anche il testo deve essere una polilinea, usa il comando esplodi.

 

Se usi Rhinoceros

Rhinoceros integra una funzione per il calcolo veloce:

1
. Seleziona tutte le linee di taglio (o di incisione)
2
. Digita lunghezza (oppure analizza>misura>lunghezza)

 

Se usi illustrator:

1. Disegna con linee con spessore minimo (mm 0,01)

2. Usa due layer diversi per taglio ed incisione

3. Converti il testo in tracciato

4. Leggi la lunghezza del tracciato in finestra>info documento

 

5. Come si ricevono i pezzi:

Per le lastre di cartone:

Ricevete queste lastre con i pezzi collegati tramite micro-giunzioni, così da poterle staccare con una semplice pressione di un dito.

 

Per le lastre di PMMA (plexiglass) o legno:

Ricevete queste lastre con i pezzi  fissati in posizione sulla lastra con del nastro adesivo di carta.


 

 

 


 

Tutti i file vengono controllati prima di andare in macchina: quelli con errori eccessivi vengono rimandati indietro con l'indicazione della problematica da risolvere.

 


 

Per qualsiasi dubbio è possibile contattarci via mail: assistenza [at] matterlab.it o via telefono: 0427 926221

2. Funzionamento:


  • Scelta del materiale (tipologia e spessore)
  • Inserimento delle opzioni di lavorazione (dimensione dell'area di lavoro, lunghezza di taglio e di incisione)
  • Upload del file (solo formato .dwg)

Seguici su Facebook